Nocciolino Vino Rosso
Rosso cardinalizio tendente al granato, brillante e deciso.
Il Nocciolino è un vino molto versatile dal sapore strutturato, moderatamente tannico con un intenso e persistente retrogusto. Il suo aroma è caratterizzato da note di ciliegie nere, prugne, petali di rosa e note speziate di pepe nero, chiodi di garofano e cannella. Ideale da abbinare per un aperitivo a base di salumi e formaggi.
Rosso cardinalizio tendente al granato, brillante e deciso.
Il Nocciolino è un vino molto versatile dal sapore strutturato, moderatamente tannico con un intenso e persistente retrogusto. Il suo aroma è caratterizzato da note di ciliegie nere, prugne, petali di rosa e note speziate di pepe nero, chiodi di garofano e cannella. Ideale da abbinare per un aperitivo a base di salumi e formaggi.

Nocciolino Vino Rosso
Vigneto:
•Area: Monforte d’Alba.
•Uve: Nebbiolo 90-100%, 10% altre uve rosse diproprietà in percentuale variabile a secondadell’annata.
•Esposizione: Sud e sud-ovest.
•Altimetria s.l.m.: 450 – 480 mt.
•Densità di impianto ceppi/ettaro: 4500.
•Forma di allevamento: a Guyot.
•Periodo di vendemmia: Settembre-Ottobre.
Cantina:
Raccolta manuale delle uve. Macerazione breve a contatto con le vinacce per circa 7 giorni e fermentazione a una temperatura di circa 26°C in acciaio inox. Completa la fermentazione malolattica prima dell’inverno. Affina in botti di rovere grande da 25 hL per almeno 8 mesi per poi passare in vasche d’acciaio per altri 10-12 mesi prima dell’imbottigliamento.
•Grado alcolico: 14%.
Degustazione:
•Colore: Rosso granato limpido.•Profumo: Intenso di rosa appassita e viola, piccoli frutti rossi e di bosco seguiti da leggere note speziate di pepe e liquirizia.•Sapore: Secco ed elegante, di notevole freschezza. Tannini giovani leggermente amaricanti e un grado alcolico sostenuto rendono la beva persistente e appagante.•Temperatura di servizio: 14-16°C•Abbinamenti gastronomici: Ideale per l’aperitivo accompagnato a formaggi delicati e a salumi saporiti. Si sposa bene con i primi della tradizione piemontese e pietanze a basi di ortaggi e legumi dolci, come zucchine, zucca e piselli. Interessante anche con piatti di pesce.
•Area: Monforte d’Alba.
•Uve: Nebbiolo 90-100%, 10% altre uve rosse diproprietà in percentuale variabile a secondadell’annata.
•Esposizione: Sud e sud-ovest.
•Altimetria s.l.m.: 450 – 480 mt.
•Densità di impianto ceppi/ettaro: 4500.
•Forma di allevamento: a Guyot.
•Periodo di vendemmia: Settembre-Ottobre.
Cantina:
Raccolta manuale delle uve. Macerazione breve a contatto con le vinacce per circa 7 giorni e fermentazione a una temperatura di circa 26°C in acciaio inox. Completa la fermentazione malolattica prima dell’inverno. Affina in botti di rovere grande da 25 hL per almeno 8 mesi per poi passare in vasche d’acciaio per altri 10-12 mesi prima dell’imbottigliamento.
•Grado alcolico: 14%.
Degustazione:
•Colore: Rosso granato limpido.•Profumo: Intenso di rosa appassita e viola, piccoli frutti rossi e di bosco seguiti da leggere note speziate di pepe e liquirizia.•Sapore: Secco ed elegante, di notevole freschezza. Tannini giovani leggermente amaricanti e un grado alcolico sostenuto rendono la beva persistente e appagante.•Temperatura di servizio: 14-16°C•Abbinamenti gastronomici: Ideale per l’aperitivo accompagnato a formaggi delicati e a salumi saporiti. Si sposa bene con i primi della tradizione piemontese e pietanze a basi di ortaggi e legumi dolci, come zucchine, zucca e piselli. Interessante anche con piatti di pesce.
Degustazione completa
Visita in cantina e degustazione di 7 vini, iniziando dai nostri 2 bianchi, Langhe Chardonnay Doc e Roero Arneis Docg, seguiti dai nostri rossi.