Barolo D.o.c.g. "15 Giornate"
Selezione dei migliori grappoli del vitigno Nebbiolo dal cuore della zona di produzione.
Nobile e generoso, elegante e intrigante, strutturato e piacevolmente tannico, speciale nelle sensazioni.
Selezione dei migliori grappoli del vitigno Nebbiolo dal cuore della zona di produzione.
Nobile e generoso, elegante e intrigante, strutturato e piacevolmente tannico, speciale nelle sensazioni.

Barolo D.o.c.g. "15 Giornate"
Vigneto:
• Area: Monforte d’Alba, zona Bussia.
• Uve: 100% Nebbiolo, varietà Michet, Lampia e Rosé.
• Esposizione: Sud e sud-ovest.
• Altimetria s.l.m.: 450 – 480 mt.
• Densità di impianto ceppi/ettaro: 4500.
• Forma di allevamento: a Guyot.
• Periodo di vendemmia: Ottobre.
Cantina:
Raccolta manuale delle uve. Macerazione a contatto con le vinacce per circa 20 giorni e fermentazione a una temperatura di circa 26°C in acciaio inox. Completa la fermentazione malolattica prima dell’inverno. In primavera viene riposto in botti di rovere grande da 50 hL dove affina per 24 mesi, per poi passare in vasche d’acciaio per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento.
• Grado alcolico: 14 – 14,5%.
Degustazione:
• Colore: Rosso granato tendente all’aranciato con l’invecchiamento.
• Profumo: Intenso di frutta rossa in confettura, prugna e ribes aromi floreali di rosa appassita e viola, seguiti da sentori più complessi di spezie, liquirizia, sottobosco.
• Sapore: Avvolgente, elegante. Lunga persistenza nella beva, complici i tannini armonici e setosi. Il grado alcolico è ben bilanciato da una sorprendente freschezza, indice della sua grande capacità d’invecchiamento.
• Temperatura di servizio: 16-18°C
• Abbinamenti gastronomici: L’abbinamento classico è con pietanze succulente come la selvaggina, le carni pregiate alla griglia, gli stufati, i bolliti. Perfetto con i salumi, è anche l’ideale con preparazioni molto aromatiche, come i piatti a base di tartufo, fegato e formaggi ovini.
• Area: Monforte d’Alba, zona Bussia.
• Uve: 100% Nebbiolo, varietà Michet, Lampia e Rosé.
• Esposizione: Sud e sud-ovest.
• Altimetria s.l.m.: 450 – 480 mt.
• Densità di impianto ceppi/ettaro: 4500.
• Forma di allevamento: a Guyot.
• Periodo di vendemmia: Ottobre.
Cantina:
Raccolta manuale delle uve. Macerazione a contatto con le vinacce per circa 20 giorni e fermentazione a una temperatura di circa 26°C in acciaio inox. Completa la fermentazione malolattica prima dell’inverno. In primavera viene riposto in botti di rovere grande da 50 hL dove affina per 24 mesi, per poi passare in vasche d’acciaio per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento.
• Grado alcolico: 14 – 14,5%.
Degustazione:
• Colore: Rosso granato tendente all’aranciato con l’invecchiamento.
• Profumo: Intenso di frutta rossa in confettura, prugna e ribes aromi floreali di rosa appassita e viola, seguiti da sentori più complessi di spezie, liquirizia, sottobosco.
• Sapore: Avvolgente, elegante. Lunga persistenza nella beva, complici i tannini armonici e setosi. Il grado alcolico è ben bilanciato da una sorprendente freschezza, indice della sua grande capacità d’invecchiamento.
• Temperatura di servizio: 16-18°C
• Abbinamenti gastronomici: L’abbinamento classico è con pietanze succulente come la selvaggina, le carni pregiate alla griglia, gli stufati, i bolliti. Perfetto con i salumi, è anche l’ideale con preparazioni molto aromatiche, come i piatti a base di tartufo, fegato e formaggi ovini.
Degustazione completa
Visita in cantina e degustazione di 7 vini, iniziando dai nostri 2 bianchi, Langhe Chardonnay Doc e Roero Arneis Docg, seguiti dai nostri rossi.