Vendemmia:esclusivamente manuale, effettuata nella seconda metà di ottobre.
Temperatura di fermentazione:26 C°.
Vinificazione e affinamento:fermentazione con macerazione di 15-18 giorni in acciaio a temperature comprese tra i 26 e i 28°C. Seguono fermentazione malolattica ed affinamento in botti di rovere di Slavonia per circa 30 mesi. Fondamentale è la successiva lunga maturazione in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
Nel lontano 1877, Giacinto Moscone selezionava i migliori terreni di Monforte d’Alba per l’impianto di vigneti ad uve Nebbiolo da Barolo. Oggi, grazie all’età delle vigne, all’esposizione a sud pieno, alla dorsale alpina che ripara dai venti ed alle incessanti cure agronomiche, si ottiene una materia prima di assoluta eccellenza. Vinificazione ed affinamento tradizionali sono il naturale complemento alle straordinarie caratteristiche delle uve.
Note di degustazione.
Alla vista:rosso granato intenso.
All’olfatto: etereo ed eccezionalmente complesso nella sua eleganza. Si spazia da sentori floreali e fruttati di petalo di rosa secco, ciliegia, prugna, a note speziate e dolci tipo cannella e vaniglia, per concludere con aromi che ricordano cioccolato e tabacco.
Al palato:opulento, intrigante, di gran corpo, molto equilibrato, con tannini polverosi e ben rifiniti. Il retrogusto di liquirizia è interminabile. Un vino che non si smetterebbe mai di sorseggiare per scoprire, ogni volta, una nuova sensazione organolettica.
Temperatura di servizio:
19°-20°C, è consigliabile decantarlo almeno un’ora prima del servizio.