
la mia storia
Vorrei rivivere la mia infanzia centomila volte.
Quando andavo dal nonno a trovarlo in cascina. Quando correvo tra i filari a raccogliere l’uva che mi impiastricciava le dita.
Usavamo un tubo di gomma per imbottigliare e bisognava aspirare forte dalle damigiane finché non sentivi il liquido in bocca: aspro, forte, con una incomprensibile punta di dolcezza. Certi giorni prendevo la bicicletta per fare le compere allo spaccio del paese. Avevo sette, otto anni, ma mi sentivo grande, utile a qualcosa.
Mi sentivo libera.

Oggi, insieme alla preziosa collaborazione di mio cugino Marco, faccio vino sull’onda di quelle emozioni.
Ho studiato giurisprudenza e ho lavorato in un ufficio legale. Ma ho scelto di tornare a casa, là dove le mie radici mi hanno insegnato ad essere chi sono davvero.
Per me il vino è un mondo antico, sempre nuovo.
È un rapporto in continua evoluzione con le tre generazioni di contadini che mi hanno preceduto: il bisnonno Giacinto, che fondò l’azienda; il nonno Angelo che imparò a scegliere le posizioni migliori dove piantare i vigneti; mio padre Livio e i suoi fratelli Giacinto e Mariano, che mi hanno insegnato il mestiere e hanno avuto la straordinaria opportunità di coltivare il più importante cru di Monforte d’Alba, la Bussia.
Il vino scorre nel passato della mia famiglia, ma ha trovato in me il suo futuro.
Rappresenta ciò che sono stata e mi guida in ciò farò domani, consapevole che non c’è una strada «giusta» da intraprendere, ma la «mia» strada. E so di poterla vivere con quella meravigliosa libertà che queste colline mi hanno sempre ispirato.
le tappe significative della nostra storia
Viticoltori da oltre 100 anni.
il mio team
Con un’età media che si aggira attorno ai 30 anni, il nostro è uno dei team più giovani delle Langhe.
In vigna come in cantina, ho avuto la fortuna di incontrare persone che hanno creduto in questo progetto. È più di una questione anagrafica, è una nuova generazione accomunata dalla voglia di sperimentare. Ci unisce il desiderio di costruire un percorso che ci rappresenti; ci sprona il coraggio di mettersi alla prova. E ci accomuna la freschezza delle idee all’interno di un territorio dalle potenzialità illimitate.

Sara Moscone
Owner
Classe 1990

Marco Moscone
Enologo
Classe 1997

Danilo Tuninetti
Cantiniere
Classe 1992

Denis Bottacin
Export
Classe 1988

Alison Sarietto
Visite e degustazioni
Classe 1991