i miei vini

Roero d.o.c.g.

Barbera d'Alba

Vigneto

Comune: Monticello d’Alba (Roero).

Vitigno: Nebbiolo 100%.

Esposizione: Sud-Est, Sud-Ovest.

Struttura del terreno: Prevalentemente sabbioso e calcareo.

Allestimento: Guyot.

Altitudine: 300-350 mt.

Metodo di vendemmia: Completamente manuale.

Epoca di vendemmia: Prima metà di ottobre.

Cantina

Dopo un'attenta selezione si procede con una pressatura soffice delle uve volta ad ottenere solo il mosto più nobile. Seguendo la tradizionale vinificazione in rosso, la macerazione con le bucce avviene per 18-20 giorni a una temperatura di circa 26° C in tini di legno di rovere. Completa la fermentazione malolattica prima dell'inverno e affina in tonneaux nuovi di rovere francese.

Invecchiamento: 12 mesi in tonneaux nuovi di rovere francese, vasche di acciaio inox e bottiglia.

Grado alcolico: 14% vol.

Formati prodotti: 0,75 l. ; 1,5 l.

Potenziale invecchiamento: Oltre 15 anni.

Degustazione

Vista: Rosso granato brillante, tendente all'arancione pallido con l'invecchiamento.

Profumo: Intensa confettura di frutti rossi, frutti di bosco e ribes, aromi floreali di geranio e violetta, seguiti da intensi sentori speziati di pepe, rosa appassita e liquirizia.

Palato: Vino elegante ed equilibrato, di corpo pieno. Tannini vellutati e una buona acidità rendono ogni sorso ricco e persistente.

Note di servizio

Temperatura ideale: 16°-18°.

Calice ideale: Calice ampio per vini rossi di buona struttura.

Abbinamenti: Si abbina bene ai piatti tradizionali delle Langhe, come antipasti di pasta fresca con carne e sughi, soprattutto se giovane, carni bollite, tartufo e funghi.

scarica la scheda tecnica